Iron Saga VS si presenta come una delle novità più promettenti nel panorama dei giochi dedicati ai mecha, emergendo anche come uno dei migliori picchiaduro degli ultimi anni.
Arrivato su Steam il 21 Marzo, questo fighting game porta la firma di Gameduchy, uno studio di sviluppo cinese che ha guadagnato notorietà in patria grazie ad Iron Saga, un acclamato sparatutto tattico disponibile su dispositivi mobile (e di cui Iron Saga VS rappresenta uno spin-off).
Il titolo non solo regala battaglie mozzafiato e dinamiche, ma vanta anche un roster di mecha originali, arricchito dalla presenza di robot iconici tratti da alcune delle IP più celebri; un sogno che si avvera per gli appassionati del genere.
Ma addentriamoci ora nei dettagli del gioco.
Indice
ToggleGameplay e modalità: Un’esperienza al momento non completa
Al momento della stesura di questo articolo, Iron Saga VS offre un numero limitato di modalità di gioco, pensate principalmente per soddisfare gli appassionati dei picchiaduro.
Si comincia con le basi, grazie alla Pilot Academy, una modalità tutorial che funge da porta d’ingresso per i nuovi giocatori, guidandoli nei primi passi nel mondo dei combattimenti e permettendo loro di esercitarsi con alcune delle combo disponibili. Le lezioni iniziano con le combinazioni più semplici, per poi arrivare a quelle più sofisticate. Per i giocatori più esperti, invece, è presente la Training Mode, l’opzione fondamentale per affinare le proprie abilità, perfezionare i tempi e sperimentare nuove mosse, tutto in un ambiente controllato.
L’assenza di una modalità storia si avverte pesantemente nel comparto single-player, una mancanza che verrà colmata in futuro con l’introduzione di nuovi combattenti e varie modalità narrative già annunciate. Per coloro che desiderano un’esperienza solitaria è disponibile la Modalità Arcade, ideale per chi cerca una sfida contro l’intelligenza artificiale. Questa modalità propone avversari che, a difficoltà bassa, risultano accessibili anche ai giocatori più casual, mentre diventano estremamente impegnativi ai livelli più alti; come contenuto aggiuntivo per il gioco in solitario, il titolo offre una Modalità Missioni, in cui dobbiamo affrontare nemici sempre più forti, rispettando specifiche condizioni per ogni sfida.
Però, il vero cuore pulsante di Iron Saga VS risiede nei combattimenti online contro altri giocatori, che si rivelano intensi, tattici e perfettamente bilanciati. È importante sottolineare tuttavia che abbiamo avuto occasione di partecipare a pochi scontri online, principalmente a causa della natura di nicchia del titolo, che fatica a trovare una vasta comunità di giocatori.
Un roster perfettamente bilanciato
Uno degli aspetti più affascinanti di Iron Saga VS è senza dubbio il suo roster di personaggi selezionabili. Il gioco vanta una selezione variegata che unisce modelli originali cinesi con alcuni dei robot più iconici della cultura pop giapponese, come Mazinger e Getter Robot, che non solo sono tra i mecha più potenti di sempre, ma anche tra i più amati nel Paese del Sol Levante, accanto all’RX-78-2 di Mobile Suit Gundam.
Questa combinazione è un appello immediato non solo per gli appassionati dei picchiaduro, ma anche per gli amanti dei cartoni animati giapponesi che sono cresciuti vedendo questi imponenti guerrieri combattere sullo schermo fin da piccoli. La fusione di elementi originali e storici permette a Iron Saga VS di attrarre un pubblico eterogeneo, mantenendo un forte legame con la tradizione dei robot giapponesi.
Per un occhio esperto però ciò che colpisce subito è la cura con cui è stata distribuita la varietà di mosse tra i personaggi. Il team di sviluppo ha chiaramente lavorato per garantire che il gioco fosse il più equilibrato possibile: la selezione iniziale di robot è stata progettata per soddisfare stili di gioco differenti, garantendo un’esperienza competitiva che non risulta mai monotona. Ogni mecha ha un set unico di mosse, abilità e strategie, che permette a ogni combattimento di essere non solo interessante, ma anche stimolante dal punto di vista tattico.
Il sistema di combattimento: Profondità e sfida
Il sistema di combattimento di Iron Saga VS rappresenta uno degli aspetti più affascinanti del titolo. Le meccaniche di gioco non sono particolarmente complesse, ma richiedono una buona dose di abilità per essere padroneggiate, simili ai classici come Street Fighter o The King of Fighter. Quando si acquisisce familiarità con i comandi, il sistema diventa incredibilmente gratificante.
Ogni battaglia esige precisione, tempismo e una strategia ben definita. Ogni errore, per quanto piccolo, può avere gravi conseguenze, il che rende il gioco punitivo e stimolante. Questo approccio spinge il giocatore a migliorarsi continuamente, premiando coloro che riescono a sfruttare al meglio le capacità uniche di ciascun mecha. La chiave per avere successo non sta solo nell’attacco diretto, ma nella capacità di riconoscere le aperture del nemico e approfittare delle sue debolezze, usando la propria forza solo quando necessario; la calma e la pazienza sono essenziali, poiché l’aggressività va gestita con cautela.
Le mosse speciali, le combo e l’uso strategico delle risorse sono tutti elementi che non solo arricchiscono ogni scontro, ma danno anche la possibilità di esprimere il proprio stile di gioco. Ogni mecha ha una doppia selezione dell’arsenale, selezionabile prima di ogni scontro, che modifica le sue mosse e abilità, aggiungendo varietà al gameplay e permettendo ai giocatori di scegliere l’approccio che meglio si adatta alle loro preferenze.
Grafica e presentazione: semplicità e impatto visivo
La grafica di Iron Saga VS si distingue per una semplicità elegante, riuscendo a fondere un design visivo moderno con una forte componente nostalgica. I modelli dei mecha, pur nella loro estetica super deformed, sono straordinariamente dettagliati, e ogni combattimento è reso ancora più spettacolare da animazioni fluide che catturano l’attenzione del giocatore senza spezzare l’azione.
Le ambientazioni, pur essendo essenziali, non diminuiscono in alcun modo la bellezza complessiva del gioco. Al contrario, la scelta di concentrare l’attenzione sui combattimenti e sui mecha consente di apprezzare appieno la qualità delle animazioni senza distrazioni superflue. La pulizia grafica, unita alla cura nei dettagli delle arene e dei robot, crea un’esperienza visiva di grande impatto, mantenendo un perfetto equilibrio tra modernità e omaggio agli stilemi classici dei giochi di mecha.
Quando ho provato la beta di Iron Saga VS mesi fa, ci furono alcuni piccoli intoppi nelle prestazioni, con rallentamenti durante le fasi più frenetiche dei combattimenti e modelli che sparivano durante l’esecuzione di determinate mosse. Da allora però il team di Gameduchy ha lavorato duramente per correggere queste imperfezioni, e ora il titolo si presenta con un comparto tecnico solido.
Nonostante qualche piccolo difetto qua e là, è da tempo che non mi trovavo di fronte a un picchiaduro dallo stile così interessante. Sono già curioso di scoprire come verranno realizzati i nuovi modelli annunciati e quali evoluzioni porteranno al gioco.
La nuova frontiera dei picchiaduro?
Nonostante non sia un titolo pronto a rivoluzionare il genere, Iron Saga VS ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel panorama dei giochi di combattimento, in particolare nel sottogenere mecha.
La combinazione di un gameplay profondo e punitivo, un roster ben bilanciato e una grafica accattivante rendono il titolo estremamente promettente. Se siete appassionati di giochi a tema robottoni o di combattimenti in generale, Iron Saga VS è assolutamente un titolo da provare. La sua capacità di unire elementi classici con innovazioni moderne potrebbe fare di questo gioco una vera e propria gemma per gli amanti di entrambi i generi.
Negli ultimi anni, i team di sviluppo asiatici stanno sfornando una serie di “killer application” molto interessanti, e in particolare gli sviluppatori cinesi stanno guadagnando sempre più attenzione. Dopo il successo di Black Myth: Wukong, che propone un sequel spirituale delle avventure del leggendario Sun Wukong nel Viaggio in Occidente, ci mostrano ancora una volta che non sono necessari budget stratosferici o campagne di marketing aggressive per creare videogiochi divertenti e apprezzabili. Iron Saga VS si inserisce perfettamente in questa scia, offrendo un’esperienza di gioco di alta qualità che merita tutta la nostra attenzione.
Valutazione con voto di Iron Saga VS
Pro
- Roster bilanciato
- Gameplay strategico e punitivo
- Grafica semplice ma affascinante
Contro
- Poca varietà tra le modalità di gioco
Voto Finale
Dopo aver analizzato il titolo, posso concludere la recensione di Iron Saga VS assegnando un 8.3/10.
“Non mi divertivo così tanto a giocare coi robottoni da Megaton Musashi W. “