Excalibur e re Artù: un legame indissolubile

Madame e messeri, dame e cavalieri oggi vi parlo di un prode re, Artù, che visse nel regno d’Inghilterra e della valorosa spada che brandì, Excalibur. Il ciclo arturiano ovvero materia di Bretagna Il ciclo arturiano o bretone (definizione data dal poeta francese del XII secolo Jean Bodel che distingue in tre le “materie” mitologiche […]
1370 – 1925 – 2021: l’evoluzione del Sir Gawain e il Cavaliere Verde

In piena atmosfera natalizia, alla corte di Artù irrompe l’imponente Cavaliere Verde che segnerà l’inizio di un oscuro viaggio di formazione per il giovane pupillo del re, suo nipote Sir Gawain. Il poema del 1370 è stato protagonista di una importante rivisitazione linguistica e filologica da parte di Tolkien nel 1925, nonché di un adattamento […]
Eleonora d’Aquitania, madrina del Ciclo Arturiano

Il ciclo arturiano deve molto alla mecenate Eleonora d’Aquitania. Ora, vi prego di non chiudere subito questo articolo perché inorriditi dall’affermazione, oppure perché spaventati da un possibile info dumping all’orizzonte. Munitevi di tè, caffè, birra o vino… o sidro, che trattandosi di medioevo forse è più appropriato, e prendetevi dieci minuti per fare un viaggio […]
Excalibur: Un film ancora inarrivabile

Quarant’anni e non sentirli. Il 10 Aprile 1981 esordiva nelle sale statunitensi Excalibur, e da allora l’immaginario popolare del mito di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda non ha più trovato un degno rivale. Questa sontuosa e peculiare trasposizione emana un fascino unico ed è considerata ancora oggi la versione cinematografica più riuscita […]