Brancalonia: lo spaghetti fantasy dove l’eroismo incontra la risata

Brancalonia, edito da Acheron Games, si erge come una proposta inaspettata e affascinante nel panorama dei giochi di ruolo, un’ambientazione spaghetti fantasy tratta dalla quinta edizione di Dungeons & Dragons, che possiamo tranquillamente definire un omaggio ironico e sfacciato all’Italia medievale, vista attraverso la lente deformante della fantasia, del folklore e dell’umorismo. Il gioco trae ispirazione […]

Romeo e Giulietta: Shakespeare e la tragedia dei bollenti spiriti

Romeo e Giulietta

Che William Shakespeare o una delle sue tante identità o prestavolto non sia stato Petrarca o un neoplatonico fiorentino come Marsilio Ficino, quando scriveva di sensi in subbuglio, è noto a tutti e perciò non dobbiamo stupirci più di tanto se nelle sue opere (teatrali e poetiche) infiniti sono i rimandi alla sfera sessuale e […]

Excalibur e re Artù: un legame indissolubile

Excalibur e re Artù

Madame e messeri, dame e cavalieri oggi vi parlo di un prode re, Artù, che visse nel regno d’Inghilterra e della valorosa spada che brandì, Excalibur. Il ciclo arturiano ovvero materia di Bretagna Il ciclo arturiano o bretone (definizione data dal poeta francese del XII secolo Jean Bodel che distingue in tre le “materie” mitologiche […]

Gli Anelli del Potere 2: c’è speranza per Tolkien

L’articolo su Gli Anelli del Potere, serie tv distribuita da Amazon Prime Video, e appena conclusasi con la seconda stagione, necessita di una premessa. Quando ha esordito due anni fa, non mi aveva convinto, nonostante l’abbia guardata come una serie tv epic-fantasy libera dal confronto con la materia letteraria, in cui si muovono e si […]

Tolkien e le bestie leggendarie di Arda

Tolkien

Tolkien è lo scrittore che, più di tutti, ha contribuito a popolare la letteratura fantasy di creature che sono entrate nell’immaginario collettivo, grazie anche alla trasposizioni cinematografiche e televisive che sono state tratte dalle sue opere. Ce ne sono così tante che David Day, autore di romanzi e poeta canadese, le ha raccolte in un […]

Eleonora d’Aquitania, madrina del Ciclo Arturiano

Eleonora d'Aquitania

Il ciclo arturiano deve molto alla mecenate Eleonora d’Aquitania. Ora, vi prego di non chiudere subito questo articolo perché inorriditi dall’affermazione, oppure perché spaventati da un possibile info dumping all’orizzonte. Munitevi di tè, caffè, birra o vino… o sidro, che trattandosi di medioevo forse è più appropriato, e prendetevi dieci minuti per fare un viaggio […]

Hayao Miyazaki: 3 film ispirati a libri

Hayao Miyazaki

Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli si ispirano ampiamente alla letteratura, non solo nipponica, per la creazione dei lungometraggi. Amante dei libri, Miyazaki consiglia ai ragazzi di leggere Le avventure di Sherlock Holmes e Lo Hobbit ma anche libri come Il mago di Earthsea, La saga degli Sgraffignoli e Quando Marnie era qui. Questi ultimi […]

FalComics 2024 – Intrattenimento, artisti e interviste

Falcomics

Falconara Marittima, Ancona. Lo scorso weekend la città marchigiana si è trasformata in uno dei centri pulsanti della cultura pop italiana, grazie alla tanto attesa edizione 2024 di FalComics. Il festival ha visto una partecipazione straordinaria, con migliaia di visitatori che hanno affollato il centro storico per immergersi nelle numerose attività ed eventi proposti. Organizzato […]

Théoden tra Letteratura e Cinema

Théoden

Théoden è il tipico personaggio dei romanzi che compare a narrazione inoltrata, ma che si imprime sotto la pelle dei lettori per la carica emotiva che lo pervade. E se un regista scrittura un attore come Bernard Hill per interpretarlo, la passione che lo anima sui campi di Pelennor vi farà rabbrividire sempre. Non importa […]

Dune – 1984: non chiamatelo Lynch

Dune

Nel 1965 Frank Herbert pubblica Dune, un romanzo capostipite del genere fantascientifico, fenomeno di culto e massima ispirazione per film quali Blade Runner e Star Wars. Diversi registi hanno tentato di adattare l’opera al grande schermo, fallendo (quasi) miseramente. Tra questi, David Lynch che ha girato il peggior film della sua carriera. Vediamo da vicino i […]