Nolan: 5 blockbuster d’autore

Quando si Parla di Christopher Nolan si rischia sempre di litigare e chiudere amicizie decennali. Cerco sempre di essere oggettiva e conciliante e guardare alle cose a trecentosessanta gradi. Oggi sarò meno accondiscendente e vi dirò, attraverso alcuni dei suoi film, perché Nolan ha meritato quell’Oscar e ogni sua pellicola è una perla che tutti […]
Alla scoperta di Lanthimos

Preciso che non sono esperta della cinematografia di Yorgos Lanthimos, se esperti di qualcosa ci si possa mai definire. L’ho scoperto relativamente tardi quando, dopo l’eco smossa dall’uscita di Povere creature!, ho deciso di colmare la lacuna e ho cominciato a vedere i suoi film, a partire da Il sacrificio del cervo sacro. “Preparati: è […]
Hayao Miyazaki: 3 film ispirati a libri

Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli si ispirano ampiamente alla letteratura, non solo nipponica, per la creazione dei lungometraggi. Amante dei libri, Miyazaki consiglia ai ragazzi di leggere Le avventure di Sherlock Holmes e Lo Hobbit ma anche libri come Il mago di Earthsea, La saga degli Sgraffignoli e Quando Marnie era qui. Questi ultimi […]
Furiosa: a Mad Miller saga

Vedere Furiosa al cinema equivale a strafarsi di sonoro come un cammello. Perdonate l’espressione un po’ colorita ma, se andate in sala Energia all’Arcadia di Melzo (MI), sentirete vibrare tutto oltre alle orecchie. George Miller, classe 1945, dà ancora il mille per mille e ci regala adrenalina pura per 148 minuti, dirigendo l’azione vera, tra […]
Théoden tra Letteratura e Cinema

Théoden è il tipico personaggio dei romanzi che compare a narrazione inoltrata, ma che si imprime sotto la pelle dei lettori per la carica emotiva che lo pervade. E se un regista scrittura un attore come Bernard Hill per interpretarlo, la passione che lo anima sui campi di Pelennor vi farà rabbrividire sempre. Non importa […]
Dune – 1984: non chiamatelo Lynch

Nel 1965 Frank Herbert pubblica Dune, un romanzo capostipite del genere fantascientifico, fenomeno di culto e massima ispirazione per film quali Blade Runner e Star Wars. Diversi registi hanno tentato di adattare l’opera al grande schermo, fallendo (quasi) miseramente. Tra questi, David Lynch che ha girato il peggior film della sua carriera. Vediamo da vicino i […]
Superman, Batman, Wonder Woman: gli Espressionisti della DC Comics

Con Superman, Batman e Wonder Woman, la DC Comics rielabora tre capisaldi del cinema espressionista tedesco, adattandoli ai tre supereroi più amati dal pubblico. I tre volumi sono raccolti in un’unica trilogia dalla RW Lion nel 2017 e legati da continuità narrativa, a differenza dei film auto conclusivi e indipendenti l’uno dall’altro. Scopriamo più da […]
Denis Villeneuve: 5 film per conoscerlo meglio

Mentre Denis Villeneuve solca le dune di Arrakis, vi consiglio cinque film per conoscerlo meglio. Questa non sarà una top five dal migliore al… migliore, perché il regista si è cimentato in generi troppo diversi tra loro per essere confrontati. Piuttosto, è un modo per conoscerlo a 360 gradi, dagli esordi ad oggi che è […]
Bergman – Sclavi: Scacco alla Morte?

Cosa hanno in comune Ingmar Bergman e Tiziano Sclavi? Nulla, se non una partita a scacchi con la Grande Consolatrice. Nell’articolo passeremo in rassegna l’opera cardine del regista svedese e cercheremo il punto di contatto con il papà di Dylan Dog, che della Morte ha fatto la sua bandiera in diversi numeri della serie bonelliana. […]
Nymphomaniac voll. 1-2 – Non chiamatela pornografia

Nymphomaniac divide critica e pubblico. Ingiustamente definito disgustoso e volgare, a un occhio attento si mostra per quel che è: un film intellettualmente stimolante e tanto coraggioso. Bisogna solo essere pronti a varcare la soglia e grattare il fondo. Premetto che non si tratta di un film pornografico, nonostante si sia fatto ricorso ad attori […]