Il miglior David Lynch possibile in 3 mosse

David Lynch, Velluto Blu, Mullholland Drive, The Elephant Man, Twin Peaks, Strade Perdute, Inland Empire, Fuoco cammina con me, cinema, regista, Hollywood, Surrealismo, Dune

A pochi giorni dal suo settantanovesimo compleanno, i giornali diffondono la notizia della morte di David Lynch, il regista che ha cambiato per sempre la cinematografia e il concetto di serialità. Lo scorso agosto gli era stato diagnosticato un enfisema che lo aveva allontanato dal cinema nonostante, secondo indiscrezioni del CEO di Netflix (quella stessa […]

River Phoenix: un’icona senza tempo

River Phoenix in un ritratto in bianco e nero – icona ribelle di Hollywood anni ’80 e simbolo del cinema indie

Nella notte di Halloween del 1993 River Phoenix  si spense tragicamente davanti al Viper Room di West Hollywood a soli 23 anni, vittima di un’overdose. La notizia fece tremare le fondamenta di Hollywood, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di amici e parenti. I complimenti di giganti del cinema come Harrison Ford, Steven Spielberg e […]

Joker: Folie à deux NON FA SCHIFO!

Joker: Folie à deux

A qualche settimana dall’uscita di Joker: Folie à deux, sono sempre più convinta che non sia stato capito e che non sia un totale flop, nonostante abbia incassato davvero poco. Ho raccolto alcune delle critiche mosse al film con l’obiettivo di controbattere a tutte una alla volta, partendo da quelle davvero prive di fondamento e […]

Beetlejuice Beetlejuice: Tim Burton cosa combini?

Beetlejuice Beetlejuice Beetlejuice 2 Sequel di Beetlejuice Tim Burton

Beetlejuice Beetlejuice avrebbe segnato il tanto atteso ritorno di Tim Burton a una regia irriverente e non curante dei veti delle major che gli hanno impedito, in particolare dal 2010 con Alice in Wonderland (ma in realtà, già dagli albori della sua carriera), di esprimersi liberamente. La critica lo ha osannato, il pubblico adorato, e […]

Alla scoperta di Lanthimos

Lanthimos

Preciso che non sono esperta della cinematografia di Yorgos Lanthimos, se esperti di qualcosa ci si possa mai definire. L’ho scoperto relativamente tardi quando, dopo l’eco smossa dall’uscita di Povere creature!, ho deciso di colmare la lacuna e ho cominciato a vedere i suoi film, a partire da Il sacrificio del cervo sacro. “Preparati: è […]