Il Decameron: Boccaccio in 3 novelle

Giovanni Boccaccio (1313-1375) è indubbiamente uno scrittore versatile che amalgama sapientemente differenti generi letterari, eleva la prosa volgare italiana (a detta di Pietro Bembo, umanista del ‘500), getta a Firenze le basi dell’Umanesimo (rinascita della cultura europea partendo dalla riscoperta dei classici latini e greci) e ispira molti autori tra cui Geoffrey Chaucer con The […]
Fratelli Grimm: l’importanza delle fiabe

Che io sia un’appassionata di letteratura e una fervida lettrice è evidente ai cari lettori, un po’ meno se questo è il primo articolo che leggete della sottoscritta. Ma nessun timore: recuperiamo! Tralasciando la mia enorme autostima nel credermi letta con costanza da un fedele “pubblico”, vorrei semplicemente dire che la letteratura tedesca (escludendo Goethe […]
Hayao Miyazaki: 3 film ispirati a libri

Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli si ispirano ampiamente alla letteratura, non solo nipponica, per la creazione dei lungometraggi. Amante dei libri, Miyazaki consiglia ai ragazzi di leggere Le avventure di Sherlock Holmes e Lo Hobbit ma anche libri come Il mago di Earthsea, La saga degli Sgraffignoli e Quando Marnie era qui. Questi ultimi […]
Théoden tra Letteratura e Cinema

Théoden è il tipico personaggio dei romanzi che compare a narrazione inoltrata, ma che si imprime sotto la pelle dei lettori per la carica emotiva che lo pervade. E se un regista scrittura un attore come Bernard Hill per interpretarlo, la passione che lo anima sui campi di Pelennor vi farà rabbrividire sempre. Non importa […]
Sir Arthur Conan Doyle: il mito di Sherlock Holmes

Sherlock Holmes non è stato il primo investigatore della letteratura ma è colui che ha reso la figura del detective privato appetibile al grande pubblico. Quest’articolo vi condurrà, attraverso vicoli stretti, all’inseguimento di insospettabili omicidi, intrufolandosi in stanze chiuse con pareti insanguinate fino a giungere a destinazione: 221B di Baker Street. Auguste Dupin il papà […]
Dune – 1984: non chiamatelo Lynch

Nel 1965 Frank Herbert pubblica Dune, un romanzo capostipite del genere fantascientifico, fenomeno di culto e massima ispirazione per film quali Blade Runner e Star Wars. Diversi registi hanno tentato di adattare l’opera al grande schermo, fallendo (quasi) miseramente. Tra questi, David Lynch che ha girato il peggior film della sua carriera. Vediamo da vicino i […]
Isaac Asimov: 4 racconti sulle Leggi della Robotica

Chi mi conosce sa del senso di angoscia che mi pervade se sento parlare di equazioni e teoremi, e sarà stupito di leggere un articolo scritto proprio da me sui robot e sul loro funzionamento. Miei cari vorrei solo dirvi che sì, continuo a provare lo stesso terrore verso i calcoli e le formule matematiche […]
Il fascino del vampiro: dal folklore alla narrativa

Dai vampiri della Valacchia a quelli glitterati, la figura dei succhiasangue è ben impressa nell’immaginario collettivo. Affilate i canini, spiegate le vostre ali da pipistrello e seguitemi alla scoperta del mito del vampiro, dal folklore alla narrativa. La nascita del vampiro nel folklore Creature con caratteristiche vampiriche sono apparse almeno fin dall’antica Grecia, il […]
Go Nagai omaggia la Commedia – Dantedì 2024

Go Nagai, maestro del fumetto giapponese, rivisita la Commedia di Dante Alighieri? Si… e ci regala un’opera da cui non si può prescindere e che, in occasione del Dantedì 2024, vorrei farvi conoscere. Andiamo per gradi e partiamo da dove tutto è cominciato. Chi è Dante Alighieri Il Sommo Poeta ha bisogno di poche […]
Tolkien: non solo Il Signore degli Anelli – Top 5 romanzi da leggere

Più che un articolo, questa è la storia di come ho conosciuto J.R.R. Tolkien, e un invito ad andare oltre Il Signore degli Anelli perché scoprirete un mondo ancora più vasto di Arda. E dopo un po’ di romanticismo letterario, vi consiglierò cinque romanzi del Professore da leggere assolutamente. L’incontro con Tolkien Vi racconto […]