Il Pianeta dei Calzini Spaiati: non solo per bambini

Ogni volta che si fa il bucato è sempre la stessa storia: un calzino si perde via nel nulla, nonostante vi siate accertati di averlo messo a lavare. Vi siete mai chiesti dove finisca e perché, puntualmente, non si trovi più e vi vediate costretti a lasciare il calzino rimasto single nel cassetto, in attesa […]
Roverandom, la storia di un cane alato: da Ariosto a Ende, passando per Collodi

Oggi vi racconterò Le avventure di un cane alato, Roverandom, e vi spiegherò quanto sia vicino alla letteratura italiana, per tematiche affrontate e personaggi presenti. Prima di addentrarci nel vivo dell’argomento, seguiremo da vicino le sue mille peripezie, per cui saranno necessari alcuni spoiler per capire a pieno in che modo il racconto, dedicato alla […]
Romeo e Giulietta: Shakespeare e la tragedia dei bollenti spiriti

Che William Shakespeare o una delle sue tante identità o prestavolto non sia stato Petrarca o un neoplatonico fiorentino come Marsilio Ficino, quando scriveva di sensi in subbuglio, è noto a tutti e perciò non dobbiamo stupirci più di tanto se nelle sue opere (teatrali e poetiche) infiniti sono i rimandi alla sfera sessuale e […]
Excalibur e re Artù: un legame indissolubile

Madame e messeri, dame e cavalieri oggi vi parlo di un prode re, Artù, che visse nel regno d’Inghilterra e della valorosa spada che brandì, Excalibur. Il ciclo arturiano ovvero materia di Bretagna Il ciclo arturiano o bretone (definizione data dal poeta francese del XII secolo Jean Bodel che distingue in tre le “materie” mitologiche […]
Charles Dickens il papà del Natale

Con i rami d’agrifoglio, fa la lallallà la lallallà […] canta un coro di fanciulli, fa la la, la la la, lallallà, […] di Charles Dickens che inventa il Natale, fa la lallallà la lallallà. Chi è Charles Dickens? Almeno una volta nella vita avrete sicuramente sentito parlare di Dickens (leggendo suoi libri o vedendo […]
Nexus: più che un saggio, un monito di Yuval Noah Harari

Yuval Noah Harari Uno storico, filosofo e autore israeliano noto per i suoi saggi di successo che esplorano la storia, l’evoluzione e il futuro dell’umanità. Harari è professore presso il Dipartimento di Storia dell’Università Ebraica di Gerusalemme e i suoi lavori sono stati tradotti in decine di lingue, raggiungendo milioni di lettori in tutto il […]
Padri e figli di Gondor. Un’analisi freudiana

Ne Il Signore degli Anelli di Tolkien, esiste un regno di nome Gondor che, al momento dei fatti narrati in questo articolo, è rappresentato da tre grandi Uomini legati dal sangue che scorre nelle loro vene: Denethor e i suoi due figli, Boromir e Faramir. Indagarne la psicologia e capirne le motivazioni alla base delle […]
Mann, Kafka, Schnitzler: 3 libri del Modernismo tedesco

Cari lettori, credetemi se vi dico che condensare le conoscenze apprese da esami universitari e sintetizzare la mia tesi di laurea su Kafka senza sembrare riduttiva è difficilissimo. Oggi, vado dritta al punto, vi voglio parlare di tre libri del Modernismo della letteratura tedesca del primo Novecento, che a loro modo offrono una diversa visione […]
5 letture per l’autunno e Halloween

Ben ritrovati cari lettori e buon inizio anno. Come dite? Non è Capodanno? È vero non lo è, eppure l’autunno porta con sé il bilancio dei mesi trascorsi e del proprio operato così da ricominciare al meglio le proprie attività. La Natura ci chiede di fermarci a riflettere su ciò che abbiamo vissuto e seminato […]
Gli Anelli del Potere 2: c’è speranza per Tolkien

L’articolo su Gli Anelli del Potere, serie tv distribuita da Amazon Prime Video, e appena conclusasi con la seconda stagione, necessita di una premessa. Quando ha esordito due anni fa, non mi aveva convinto, nonostante l’abbia guardata come una serie tv epic-fantasy libera dal confronto con la materia letteraria, in cui si muovono e si […]