Chi è Sun Wukong? Panoramica sull’eroe ribelle di Viaggio in Occidente e sulla ricerca all’illuminazione

Dopo l’uscita di Black Myth Wukong, di cui trovate la mia recensione sul sito, molti si sono chiesti: “Chi è Sun Wukong?” Così ho deciso di parlarvi di uno dei personaggi più complessi e affascinanti che la letteratura abbia mai creato, esplorando non solo parte della sua avventura, ma soprattutto l’ideologia e il simbolismo che […]
Il Decameron: Boccaccio in 3 novelle

Giovanni Boccaccio (1313-1375) è indubbiamente uno scrittore versatile che amalgama sapientemente differenti generi letterari, eleva la prosa volgare italiana (a detta di Pietro Bembo, umanista del ‘500), getta a Firenze le basi dell’Umanesimo (rinascita della cultura europea partendo dalla riscoperta dei classici latini e greci) e ispira molti autori tra cui Geoffrey Chaucer con The […]
Fratelli Grimm: l’importanza delle fiabe

Che io sia un’appassionata di letteratura e una fervida lettrice è evidente ai cari lettori, un po’ meno se questo è il primo articolo che leggete della sottoscritta. Ma nessun timore: recuperiamo! Tralasciando la mia enorme autostima nel credermi letta con costanza da un fedele “pubblico”, vorrei semplicemente dire che la letteratura tedesca (escludendo Goethe […]
Hayao Miyazaki: 3 film ispirati a libri

Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli si ispirano ampiamente alla letteratura, non solo nipponica, per la creazione dei lungometraggi. Amante dei libri, Miyazaki consiglia ai ragazzi di leggere Le avventure di Sherlock Holmes e Lo Hobbit ma anche libri come Il mago di Earthsea, La saga degli Sgraffignoli e Quando Marnie era qui. Questi ultimi […]
Sir Arthur Conan Doyle: il mito di Sherlock Holmes

Sherlock Holmes non è stato il primo investigatore della letteratura ma è colui che ha reso la figura del detective privato appetibile al grande pubblico. Quest’articolo vi condurrà, attraverso vicoli stretti, all’inseguimento di insospettabili omicidi, intrufolandosi in stanze chiuse con pareti insanguinate fino a giungere a destinazione: 221B di Baker Street. Auguste Dupin il papà […]
Isaac Asimov: 4 racconti sulle Leggi della Robotica

Chi mi conosce sa del senso di angoscia che mi pervade se sento parlare di equazioni e teoremi, e sarà stupito di leggere un articolo scritto proprio da me sui robot e sul loro funzionamento. Miei cari vorrei solo dirvi che sì, continuo a provare lo stesso terrore verso i calcoli e le formule matematiche […]
Il fascino del vampiro: dal folklore alla narrativa

Dai vampiri della Valacchia a quelli glitterati, la figura dei succhiasangue è ben impressa nell’immaginario collettivo. Affilate i canini, spiegate le vostre ali da pipistrello e seguitemi alla scoperta del mito del vampiro, dal folklore alla narrativa. La nascita del vampiro nel folklore Creature con caratteristiche vampiriche sono apparse almeno fin dall’antica Grecia, il […]
Studio Ghibli: dalle origini ad oggi

In Italia lo Studio Ghibli è spesso associato alla figura di Hayao Miyazaki ed è stato anche grazie a questo importante artista che la casa d’animazione giapponese è ormai conosciuta dal pubblico italico. Attraverso questo articolo si cerca di fornire una panoramica dettagliata dello Studio Ghibli dalla nascita fino ai giorni nostri. Miyazaki […]
Libri sotto l’albero: Tolkien e le Lettere da Babbo Natale

“Come fai a raccogliere le fila di una vecchia vita?” Con le lettere. E chi conosce John Ronald Reuel Tolkien sa quanto queste siano importanti per ricostruire la storia editoriale delle sue opere e piccoli scorci di vita quotidiana. La storia editoriale L’epistola come genere letterario nasce nel secolo dei Lumi, quando ci si accorge che […]
Game Day: Parliamo del libro di Federica Tronconi

È un po’ che non parliamo di libri, che ne dite di riprendere con una bella lettura? Ecco a voi Game Day di Federica Tronconi. Senza perdere eccessivamente tempo immergiamoci nella lettura e vediamo cosa ci aspetta! Due parole sull’autrice: Ecco Federica Tronconi Federica, classe 1980, è laureata in Scienze della Comunicazione e lavora nel […]