Roverandom, la storia di un cane alato: da Ariosto a Ende, passando per Collodi

Oggi vi racconterò Le avventure di un cane alato, Roverandom, e vi spiegherò quanto sia vicino alla letteratura italiana, per tematiche affrontate e personaggi presenti. Prima di addentrarci nel vivo dell’argomento, seguiremo da vicino le sue mille peripezie, per cui saranno necessari alcuni spoiler per capire a pieno in che modo il racconto, dedicato alla […]
The Lord of the Rings: The War of the Rohirrim secondo me

A poche settimane dall’uscita del film di animazione The war of the Rohirrim, vi dico cosa ne penso, approfittando dell’occasione per raccontarvi qualcosa di Helm Mandimartello (non senza qualche piccolo SPOILER), a partire dalle Appendici de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. The war of the Rohirrim: la sinossi Il preludio Ambientato […]
1370 – 1925 – 2021: l’evoluzione del Sir Gawain e il Cavaliere Verde

In piena atmosfera natalizia, alla corte di Artù irrompe l’imponente Cavaliere Verde che segnerà l’inizio di un oscuro viaggio di formazione per il giovane pupillo del re, suo nipote Sir Gawain. Il poema del 1370 è stato protagonista di una importante rivisitazione linguistica e filologica da parte di Tolkien nel 1925, nonché di un adattamento […]
Padri e figli di Gondor. Un’analisi freudiana

Ne Il Signore degli Anelli di Tolkien, esiste un regno di nome Gondor che, al momento dei fatti narrati in questo articolo, è rappresentato da tre grandi Uomini legati dal sangue che scorre nelle loro vene: Denethor e i suoi due figli, Boromir e Faramir. Indagarne la psicologia e capirne le motivazioni alla base delle […]
Gli Anelli del Potere 2: c’è speranza per Tolkien

L’articolo su Gli Anelli del Potere, serie tv distribuita da Amazon Prime Video, e appena conclusasi con la seconda stagione, necessita di una premessa. Quando ha esordito due anni fa, non mi aveva convinto, nonostante l’abbia guardata come una serie tv epic-fantasy libera dal confronto con la materia letteraria, in cui si muovono e si […]
Tolkien e le bestie leggendarie di Arda

Tolkien è lo scrittore che, più di tutti, ha contribuito a popolare la letteratura fantasy di creature che sono entrate nell’immaginario collettivo, grazie anche alla trasposizioni cinematografiche e televisive che sono state tratte dalle sue opere. Ce ne sono così tante che David Day, autore di romanzi e poeta canadese, le ha raccolte in un […]
Hayao Miyazaki: 3 film ispirati a libri

Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli si ispirano ampiamente alla letteratura, non solo nipponica, per la creazione dei lungometraggi. Amante dei libri, Miyazaki consiglia ai ragazzi di leggere Le avventure di Sherlock Holmes e Lo Hobbit ma anche libri come Il mago di Earthsea, La saga degli Sgraffignoli e Quando Marnie era qui. Questi ultimi […]
Théoden tra Letteratura e Cinema

Théoden è il tipico personaggio dei romanzi che compare a narrazione inoltrata, ma che si imprime sotto la pelle dei lettori per la carica emotiva che lo pervade. E se un regista scrittura un attore come Bernard Hill per interpretarlo, la passione che lo anima sui campi di Pelennor vi farà rabbrividire sempre. Non importa […]
Tolkien: non solo Il Signore degli Anelli – Top 5 romanzi da leggere

Più che un articolo, questa è la storia di come ho conosciuto J.R.R. Tolkien, e un invito ad andare oltre Il Signore degli Anelli perché scoprirete un mondo ancora più vasto di Arda. E dopo un po’ di romanticismo letterario, vi consiglierò cinque romanzi del Professore da leggere assolutamente. L’incontro con Tolkien Vi racconto […]
Libri sotto l’albero: Tolkien e le Lettere da Babbo Natale

“Come fai a raccogliere le fila di una vecchia vita?” Con le lettere. E chi conosce John Ronald Reuel Tolkien sa quanto queste siano importanti per ricostruire la storia editoriale delle sue opere e piccoli scorci di vita quotidiana. La storia editoriale L’epistola come genere letterario nasce nel secolo dei Lumi, quando ci si accorge che […]