Nelle opere d’animazione giapponesi i temi dell’amicizia e della fratellanza rivestono un’importanza fondamentale, tanto da poter essere considerati dei veri e propri pilastri narrativi.
Innanzitutto, la cultura giapponese attribuisce un valore significativo ai legami interpersonali, all’armonia e al sostegno reciproco. L’amicizia e la fratellanza sono viste come elementi essenziali per la costruzione di una società coesa e armoniosa.
Inoltre, molti anime si rivolgono a un pubblico di giovani e adolescenti, che si identificano facilmente con queste dinamiche. Le storie che esplorano questi temi offrono modelli positivi di comportamento, di crescita personale e di superamento delle difficoltà. I personaggi che stringono legami forti e duraturi diventano esempi da seguire, incoraggiando gli spettatori a coltivare a loro volta relazioni significative nella propria vita.
Indice
ToggleCos’è una bromance?
Con il termine bromance si indica un legame profondo tra due o più uomini, caratterizzato da una forte complicità, fiducia reciproca e spesso da interessi e passioni in comune. L’animazione giapponese ci offre un panorama vastissimo di relazioni maschili, dalle rivalità che si trasformano in amicizia, alle coppie di amici inseparabili, fino ai legami più inaspettati. In questa classifica, esploreremo alcune bromance toccanti, alcune poco conosciute e sottovalutate.
POSIZIONE 10 – Shoyo Hinata e Tobio Kageyama da Haikyuu
Tratto dal manga di Haruichi Furudate, Haikyuu racconta la storia di Shoyo Hinata, un giovane ragazzo appassionato di pallavolo, che sogna di diventare un asso nonostante i suoi limiti fisici. Il suo percorso si incrocia con quello di Tobio Kageyama, un prodigioso palleggiatore dall’ego smisurato, ma altrettanto talentuoso.
I due si ritrovano a far parte della stessa squadra di pallavolo, la Karasuno, ma la loro collaborazione è inizialmente turbolenta. Le loro personalità contrastanti, unite a un passato di rivalità, creano un clima di tensione che rischia di compromettere l’obiettivo comune: portare la squadra ai vertici nazionali.
La strada verso la vittoria è lunga e tortuosa. Hinata e Kageyama, spinti da un’ambizione sfrenata e da un desiderio di rivalsa, iniziano a superare le proprie differenze. L’allenamento intenso, le sconfitte brucianti e le vittorie esaltanti li costringono a confrontarsi con i propri limiti e a scoprire nuove risorse dentro di sé.
È proprio grazie a questa continua sfida che tra i due nasce un legame profondo e inaspettato. La loro rivalità si trasforma gradualmente in una bromance solida, basata sul reciproco rispetto e sulla stima per le rispettive abilità.
POSIZIONE 9 – Kazuki Yasaka e Toi Kuji da Sarazanmai
Scritto e diretto da Kunihiko Ikuhara , Sarazanmai è un anime che mischia slice of life e mitologia giapponese in una storia ricca di simbolismo e metafore, che critica il consumismo e la società contemporanea. Tre ragazzi delle medie, Kazuki, Toi ed Enta, dopo aver rotto accidentalmente una statua di un kappa, il principe Keppi, vengono trasformati da quest’ultimo proprio in queste creature acquatiche, sottraendo loro i loro “shirikodama”.
Per tornare umani, i tre ragazzi dovranno recuperare gli shirikodama degli zombie kappa, pronunciando la parola “Sarazanmai”. Ma ogni volta che lo fanno, uno dei loro segreti più profondi viene rivelato agli altri. Dopo aver affrontato insieme pericoli e rivelato i loro segreti più profondi, Kazuki ed Enta si rendono conto che il loro legame va oltre l’amicizia. Allo stesso tempo, la connessione tra Kazuki e Toi si trasforma in una solida fratellanza.
Toi è vittima della tossicità del fratello maggiore che lo costringe a compiere atti di criminalità. Grazie al rapporto con Kazuki, Toi inizia a riscoprire la propria identità e a coltivare sogni che aveva creduto perduti. Con il sostegno di Kazuki, Toi trova la forza di ribellarsi al fratello e di costruire un futuro migliore per sé.
POSIZIONE 8 – Aladdin e Alibaba Saluja da Magi: The Labyrinth of Magic
Magi: The Labyrinth of Magic è un manga e anime fantasy che racconta la storia di Aladdin, un giovane mago alla scoperta del mondo e di se stesso. Durante le sue avventure, Aladdin incontra Alibaba Saluja, un principe ereditario ambizioso e determinato che sogna di liberare il suo popolo dalla tirannia e di diventare un re giusto. Insieme, Aladdin e Alibaba affrontano pericoli, risolvono enigmi e combattono per proteggere gli innocenti.
Uniti da un legame indissolubile, Aladdin e Alibaba si sostengono a vicenda nelle avversità, offrendosi conforto e incoraggiamento reciproco. La loro lealtà è incrollabile e si consolida con ogni nuova sfida, trasformando il loro affetto in un tesoro inestimabile. Entrambi crescono e si evolvono sotto la spinta delle avventure, diventando più forti e consapevoli. Aladdin, inizialmente ingenuo, impara a essere più determinato, mentre Alibaba scopre il valore della compassione e dell’amicizia.
POSIZIONE 7 – Kakeru Naruse e Hiroto Suwa da Orange
La trama di Orange si sviluppa attorno a Naho Takamiya, una liceale che riceve una lettera da se stessa del futuro. In questa lettera, la Naho del futuro le rivela un evento tragico che sconvolgerà la sua vita e quella dei suoi amici: la morte di un compagno di classe, Kakeru Naruse.
La Naho del futuro supplica la sua versione più giovane di fare tutto il possibile per impedire questa tragedia, fornendole dettagli precisi su ciò che accadrà nei prossimi giorni. Insieme ai suoi amici, Naho cerca di decifrare i messaggi della lettera e di capire come intervenire nella vita di Kakeru per evitarne il triste destino.
Nonostante la natura corale della storia, in Orange spicca la toccante bromance tra il protagonista Kakuru Naruse e il co-protagonista maschile Hiroto Suwa. Hiroto, con la sua natura altruista, è sempre pronto a mettere da parte i propri bisogni per aiutare Kakeru. Pronto a tutto pur di vedere il suo amico felice, Hiroto è disposto a sacrificare i propri desideri per il bene dell’amico, dimostrando un’amicizia leale e disinteressata che lo porta a sostenerlo nel difficile percorso della guarigione.
POSIZONE 6 – Tsume e Toboe da Wolf’s Rain
Scritto dalla compianta Keiko Nobumoto e prodotto dallo Studio Bones, Wolf’s Rain porta lo spettatore in un futuro post-apocalittico, in cui un’imminente era glaciale minaccia di avvolgere il pianeta.
Kiba è un lupo bianco solitario e orgoglioso che rifiuta di nascondere la sua vera natura. Guidato da un istinto primordiale, intraprende un viaggio alla ricerca del Rakuen, un leggendario paradiso per i lupi, un luogo mitico dove questi splendidi animali possono vivere liberi e in pace.
Nel suo percorso, Kiba incontra altri lupi: Hige, un anziano e saggio lupo grigio; Tsume, un lupo agile e scaltro; e Toboe, un giovane lupo ingenuo e pieno di energia. Insieme, formano un branco e si mettono in cammino alla ricerca del Rakuen
Nonostante la differenza d’età, Tsume, con la sua saggezza e esperienza, assume spesso il ruolo di mentore per il giovane e impulsivo Toboe. Il lupo grigio, con il suo sguardo acuto e la sua natura protettiva, bilancia perfettamente l’entusiasmo e l’ingenuità del suo compagno. La loro relazione, fatta di contrasti e affetto, è un costante confronto tra l’esperienza e la giovinezza, tra la ragione e l’emozione. Nonostante i frequenti scontri, causati soprattutto dall’impulsività di Toboe, il loro legame si rafforza con il passare del tempo. Tsume, proteggendo Toboe dai pericoli del mondo esterno, scopre un lato più tenero di se stesso, mentre Toboe, con la sua energia contagiosa, aiuta Tsume a mantenere viva la speranza.
POSIZIONE 5 – Kondo Isao, Toshiro Hijikata e Okita Sougo da Gintama
La Shinsengumi nel manga e anime di Gintama è una rappresentazione parodistica e romanzata di una vera e propria unità speciale di polizia che operava in Giappone durante il periodo Edo. I cuori pulsanti di questo corpo di polizia sono appunto il comandante Kondo Isao, il suo vice Toshiro Hijikata e il capitano Okita Sougo che vivono avventure comiche che vanno di pari passo con quelle dell’Agenziatuttofare di Gintoki.
Gintama è una serie piena di personaggi e ricca di relazioni interessanti che vanno da quelle romantiche, alle rivalità o al rapporto fraterno. E anche il trio della Shinsengumi non fa eccezione nel mostrare un legame profondo e di rispetto reciproco.
Il capitano della Shinsengumi Kondo Isao, a volte soprannominato “Gorilla”, il più delle volte è protagonista di gag demenziali per via della sua natura focosa e appassionata. Tuttavia è un uomo leale, una figura paterna per i membri della Shinsegumi, soprattutto nei confronti di Hijikata e Okita. È pronto a sacrificare se stesso per il bene dei suoi uomini.
Toshiro Hijikata, il vice-capitano, è invece il più serio e razionale del gruppo, ma nutre un profondo rispetto per Kondo. Infine, Okita Sougo, un ragazzo sadico e abilissimo con la spada, nonostante molte volte si mostri diffidente nei confronti di Hijikata e Kondo, li considera un fratello maggiore e un padre.
La bellezza di questa bromance si trova nel fatto che nonostante le differenze caratteriali e le gag assurde in cui si cacciano, i tre membri della Shinsengumi nutrono profondo rispetto e ammirazione tra di loro e non si limitano solo alla relazione “capitano, vice comandante e comandante”. Sono tre uomini che hanno sempre combattuto fianco a fianco, legandosi attraverso esperienze condivise e sacrifici.
POSIZIONE 4 – Kamina e Simon da Gurren Lagann
POSIZIONE 3 – Vash the Stampede e Nicholas D. Wolfwood da Trigun
POSIZIONE 2 – Shigeo Kageyama e Arataka Reigen da Mob Psycho 100
Menzione onorevole: Cheng Xiaoshi e Lu Guang da Link Click
Sebbene non sia un anime giapponese, Link Click, produzione cinese, merita un’attenzione particolare per la bromance tra i protagonisti Cheng Xiaoshi e Lu Guang.
I due amici hanno la capacità di entrare nelle fotografie e rivivere gli eventi catturati dall’immagine. Cheng Xiaoshi può prendere il posto della persona ritratta, mentre Lu Guang può vedere tutto ciò che accade all’interno della foto. I nostri protagonisti utilizzano questo dono per aiutare le persone risolvendo misteri, o ritrovare oggetti perduti. Mentre Lu Guang è più freddo e calcolatore, Cheng Xiaoshi il più delle volte viene coinvolto emotivamente durante il lavoro, tanto da spingersi a cambiare il corso degli eventi e andando contro la prima regola ovvero “Non cambiare niente.”
La bromance è evidente nelle loro interazioni: si prendono cura l’uno dell’altro, si supportano nei momenti difficili e condividono momenti di vulnerabilità. Questo legame non è solo basato su un’amicizia, ma si evolve in un’affinità emotiva profonda, in cui entrambi i personaggi si influenzano e si incoraggiano a crescere.
La loro relazione è anche messa alla prova da eventi esterni e scelte morali, il che aggiunge ulteriore profondità alla loro connessione. La bromance tra Cheng Xiaoshi e Lu Guang non è solo un elemento narrativo, ma è anche un tema centrale che esplora l’importanza dell’amicizia, della fiducia e del sacrificio.
POSIZIONE 1 – Mario Minakami e Rokurota Sakuragi da Rainbow Nisha Rokubou No Shichinin
Rainbow Nisha Rokubou No Shichinin è un anime e manga che segue le vicende di sette ragazzi in un riformatorio giapponese negli anni ’50, vittime di abusi fisici e psicologici.
Rokurota Sakuragi, il maggiore tra tutti, diventa una figura fraterna per i suoi compagni (in lingua originale lo chiamano Anchan che significa Fratellone), in particolare per Mario. I due, segnati entrambi da un passato difficile e condividendo un profondo desiderio di libertà e giustizia, formano un legame indissolubile.
La loro bromance non è solo una rappresentazione di amicizia, ma anche una profonda esplorazione dei legami umani e della speranza in un contesto di sofferenza e lotta.
Una menzione onorevole è da fare anche al resto dei protagonisti: Joe, Verza, Tartaruga, Soldato e Smascherato, ognuno ha il proprio arco narrativo dedicato, che esplora i temi della fratellanza, amicizia e resilienza.
Per concludere vi rimando alla Top 10 esempi di amore malato negli anime